A Porto Cervo Libri l’autrice Marina di Guardo
La scrittrice sarà in a Piazza del Principe per esporre il suo ultimo romanzo dal titolo Dress Code Rosso Sangue
Porto Cervo Libri non smette di regalare emozioni al pubblico amante della lettura. Non a caso è una delle rassegne più interessanti della stagione, capace di affrontare diversi temi con linguaggi e stili differenti. Per questa occasione si addentra nel genere thriller grazie all’ultimo romanzo di Marina di Guardo. L’autrice questa sera alle 19 nella Piazza del Principe è pronta a raccontare il suo Dress Code Rosso Sangue, edito da Mondadori.
L’autrice, madre di Chiara, Valentina e Francesca Ferragni, nasce a Novara ma da tempo vive a Cremona. Si è sempre distinta per la sua passione per i romanzi, in particolare per quelli di genere thriller. Dopo aver lavorato per lo showroom di Blumarine, ha scelto dunque di dedicare anima e corpo a questo mestiere, pubblicando romanzi di successo.
Nel 2012 è avvenuto l’esordio con il romanzo L’inganno della seduzione, edito da Nulla Die. Dopodiché sempre con la stessa casa editrice pubblica Non mi spezzi le ali (2014). Da lì il primo grande salto. Nel 2015 esce Bambole gemelle, un testo che rientra nella collana digitale ZoomFiltri di Feltrinelli. Un successo che ha spinto l’editore a inserirlo anche in una raccolta che contiene quindici testi dei migliori autori della collana.
Nel 2017 firma per Arnoldo Mondadori Editore e realizza il romanzo Com’è giusto che sia. Questo lavoro le ha consentito di girare l’Italia presentandolo in varie rassegna. E la critica, come Gian Paolo Serino, lo ha definito come “la rivelazione dell’anno”.
Dopodiché nel 2019 è stato il turno de La memoria dei corpi, un thriller che presto sarà adattato per il grande cinema. Sempre per Mondadori ha pubblicato sia Nella buona e nella cattiva sorte che quest’ultimo testo letterario dal titolo Dress code rosso sangue ambientato nel mondo della moda milanese.
Riccardo Lo Re

Article by
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.