top

Arzachena vola a Sorrento per il G20Spiagge

L’incontro si terrà a Sorrento il 28 e 29 marzo e si focalizzerà sulle sfide ambientali delle destinazioni costiere

Ci sarà anche il Comune di Arzachena nel primo dei 4 grandi appuntamenti nazionali messi in agenda per il 2025 del G20Spiagge, il network che rappresenta le principali destinazioni costiere in Italia. I comuni di questa associazione da soli attraggono 50 milioni di presenze durante l’anno, il 12% delle presenze turistiche complessive nel Bel Paese.

Venti sindaci, così come gli assessori all’ambiente e i dirigenti comunali, hanno deciso di unirsi per fare fronte comune impegnandosi nella cura del territorio costiero. Un obiettivo ambizioso che passa attraverso delle azioni concrete e dei  confronti articolati come quelli che si terranno a Sorrento.  “I comuni del G20Spiagge: tavola rotonda sulle sfide ambientali delle destinazioni costiere” è il titolo dell’evento che riunirà rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore affrontando tematiche che riguardano l’intera costa italiana: erosione delle coste, gestione dei rifiuti, salvaguardia degli ecosistemi marini

«Grazie alla rete del G20 i sindaci e le Amministrazioni hanno l’opportunità di confrontarsi e sostenersi a vicenda su temi strategici, come quello della tutela ambientale, su cui focalizziamo l’attenzione nell’incontro di Sorrento – spiega Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena -. Se un tempo le politiche turistiche erano improntate ad incrementare numericamente i flussi di visitatori, oggi siamo consapevoli che i delicati ecosistemi marini e costieri non possono sostenere l’eccessivo carico antropico. Le spiagge sono una risorsa preziosa e la loro tutela è prioritaria. Insieme all’assessore al Turismo Claudia Giagoni e al delegato all’Ambiente Michele Occhioni, mostreremo ai colleghi del network come sono cambiate le coste di Arzachena e, in particolare, quelle del promontorio di Capriccioli negli ultimi 50 anni. Col raffronto tra casi studio di altre realtà potremo definire azioni mirate allo sviluppo sostenibile del nostro territorio».

La tutela dell’ambiente costiero rappresenta un elemento fondamentale per essere competitivi a livello turistico. Infatti, sono oltre 20 milioni i turisti che scelgono ogni anno le 20 spiagge italiane più importanti, attratti dalla bellezza naturale e dall’elevata qualità dell’esperienza offerta.

Come sostiene Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaco di Cavallino Treporti «il rapporto tra di noi, basato sulla concretezza e politicamente trasversale, pone al centro del nostro confronto le difficoltà che, come ultimo anello della pubblica amministrazione, dobbiamo superare per garantire ai residenti e agli ospiti un ambiente sostenibile».

«Nel corso dell’iniziativa che il Comune di Sorrento ha inteso ospitare – anticipa il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola – il network istituirà un gruppo di lavoro permanente, a carattere nazionale, dedicato alla sostenibilità ambientale con l’obiettivo di individuare progetti innovativi condivisi e, soprattutto, replicabili da tutte le città marine. Un impegno che ci vede in prima linea, come amministrazione comunale, con buone pratiche che saranno illustrate nell’evento di Sorrento».

Riccardo Lo Re

Article by

CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.