La Regione ricorda l’Aga Khan: «Senza di lui, non ci sarebbe stato il turismo»
L’assessore Cuccureddu ha reso omaggio al Principe durante l’edizione 2025 della Borsa Internazionale del Turismo a Fiera Milano Rho
«Abbiamo voluto anche ricordare il principe Karim Aga Khan. Era doveroso per ciò che ha fatto per l’Isola. Senza l’Aga Khan non ci sarebbe stato il turismo. È colui che con una visione lungimirante ha dato una percezione diversa della Sardegna nel mondo». Anche la Regione ha voluto celebrare il Principe nel corso della Borsa Internazionale del Turismo a Fiera Milano Rho. Un omaggio doveroso dato che è proprio grazie alla sua visione lungimirante che il mondo ha potuto conoscere la bellezza incontaminata della Sardegna.
Cuccureddu, nel commemorare il principe Karim Aga Khan, cittadino onorario di Arzachena e Olbia scomparso a Lisbona il 4 febbraio, ha voluto sottolineare l’importanza che ha avuto la destinazione Costa Smeralda nello sviluppo complessivo del turismo dell’isola. Una cartolina perfetta che rispecchia non solo tradizioni locali ma anche un servizio d’eccellenza tanto appezzato da chi viene da ogni parte del mondo.
Porto Cervo ha dato il via a un percorso che ha consentito alla Sardegna di essere uno dei poli attrattivi durante il periodo estivo. «La Sardegna continua a crescere come destinazione turistica, con un incremento significativo in ogni segmento. Investiamo su grandi eventi e mercati internazionali. Registriamo un +10% nel campione alberghiero, +10,7% di passeggeri negli aeroporti, +8,6% nei porti, per un totale complessivo del +9,8% rispetto al 2023».
Il 2025 sarà l’anno di due importanti novità per l’isola: «Finalmente diversificheremo i flussi con concretezza, mediante il sostegno allo sviluppo dell’albergo diffuso, la partecipazione alle fiere di settore e l’organizzazione di grandi eventi», ha affermato l’assessore Cuccureddu.
Per l’albergo diffuso la Regione ha messo in campo 7,5 milioni di euro, a cui si aggiungono risorse statali, per un totale di 8 milioni e 785 mila euro. Un investimento che mira a incentivare il recupero e la riqualificazione di immobili nei centri storici, trasformandoli in strutture ricettive diffuse che valorizzino il territorio e offrano un’esperienza autentica ai visitatori.
Per quanto riguarda invece i grandi eventi, sono stati stanziati oltre 20 milioni di euro per sostenere 13 manifestazioni di rilievo, con l’obiettivo di attrarre flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione e rafforzare il posizionamento della Sardegna come destinazione attrattiva tutto l’anno.
Riccardo Lo Re
![CSJ-firma](https://www.consorziocostasmeralda.com/wp-content/uploads/2019/12/CSJ-firma.jpg)
Article by
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.