La scienza secondo Mario Tozzi, ospite del Premio Costa Smeralda
Il Premio Cultura del Mediterraneo andrà a uno dei maggiori divulgatori scientifici in Italia
Mario Tozzi sarà uno dei protagonisti del Premio Costa Smeralda 2023, considerato uno dei maggiori esperti in campo scientifico. Eppure un buon divulgatore non è quello che riesce a condensare in poco tempo un’infinità di concetti. È colui che riesce a rendere la scienza più semplice e accessibile per il grande pubblico. Solo pochi ci sono davvero riusciti come Piero Angela. Ma ci sono altri che sono diventati dei degni eredi come Mario Tozzi. Il 6 maggio a Porto Cervo riceverà il Premio Cultura del Mediterraneo dell’edizione 2023 celebrando la sua lunga carriera e i suoi lavori.
Nato a Roma nel 1959, dopo essersi diplomato al liceo classico, si è laureato in Scienze Geologiche fino a ottenere il dottorato in Scienze della Terra (PhD). Oggi si occupa principalmente di divulgazione scientifica del CNR con una squadra di ricercatori degli istituti di molte discipline, fino a quelle umanistiche. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. “Laureato illustre” de La Sapienza ad honorem nel 2019.
Dal 2006 al 2011 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dal 2013 è Presidente del Parco dell’Appia Antica. Carica alla quale si aggiungono quelle del Consiglio Direttivo del TCI, del Consiglio Scientifico del WWF e del Festival della Scienza di Genova. Mario Tozzi, in virtù del suo incredibile lavoro di ricerca, è stato anche nominato Cavaliere della Repubblica.
Tutti però lo conosceranno per la sua carriera televisiva. Nel 2019 conduce “Sapiens, un solo pianeta” e “Sapiens Doc” su Rai Tre. E poi “Atlantide”, “Allarme Italia” e “La Gaia Scienza” su La7. Sempre in Rai ha realizzato “Terzo Pianeta”; “Gaia – il pianeta che vive” (2000-2007), per poi passare anche al documentario. Di recente collabora con la trasmissione “Kilimangiaro” su Rai3 (dal 2015), dopo una parentesi a “Geo & Geo” sempre nello stesso canale. Ha condotto su RadioDueRai il programma radiofonico Tellus (con Federica Cifola) e continua a lavorare per l’emittente Radio-Radio.
Manca qualcosa? Ebbene, Mario Tozzi ha all’attivo una vasta produzione letteraria. Per Rizzoli basta citare “Gaia. Viaggio nel cuore dell’Italia” (2004); “Catastrofi” (2005); “L’Italia a secco” (2006), ma il contributo nella saggistica non finisce certo qui. Per Mondadori ha pubblicato “Come è nata l’Italia” (2019), ed è fresco di stampa il suo ultimo lavoro: “Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti”.
Riccardo Lo Re
Credits: Marcello Chiodino

Article by
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.