L’Hotel Cala di Volpe sbarca a Londra con “Taste of Sardinia”
Gli Executive Chef Maurizio Locatelli e Michele Bacciu hanno presentato un menu esclusivo in uno dei punti di riferimento della capitale inglese: l’Harry’s Bar
Non si sono limiti per i sapori della Sardegna. Geografici, culturali, linguistici. Qualunque barriera viene superata se si utilizza l’arte, la cura e la passione dei maestri della cucina italiana. Gli Executive Chef dell’Hotel Cala di Volpe lo hanno dimostrato il 26 e 27 marzo quando sono sbarcati all’Harry’s Bar di Londra con una loro reinterpretazione dei piatti tipici del territorio sardo. Il tempio dell’eleganza della capitale inglese non poteva lasciarsi scappare l’opportunità di accogliere la nuova edizione di “Taste of Sardinia”, un’iniziativa unica creata per condividere i sapori dell’isola in tutto il mondo. In quell’occasione si è ricreata un’esclusiva esperienza culinaria come accade all’Hotel Cala di Volpe e del Cervo Hotel, i due hotel gestiti da Marriott International, per conto di Qatar Holding.
I piatti creati da Maurizio Locatelli e Michele Bacciu sono stati realizzati pescando dal meglio della produzione enogastronomica della Sardegna. In questo caso è stato sufficiente sentire il profumo per catapultarsi sull’isola riconosciuta per la sua infinita bellezza. Ma con la forza dell’immaginazione e la competenza degli chef è stato possibile collegare in un modo del tutto originale il cuore di Mayfair, uno dei quartieri più eleganti di Londra, e il centro di Porto Cervo in attesa della stagione estiva.
Il menu rispecchia integralmente la tradizione sarda aggiungendo i gusti e gli stili dei due chef dell’Hotel Cala di Volpe. Si parte dai veli di dentice marinati al limone, con insalata di asparagi di mare e bottarga di muggine, uno dei simboli della gastronomia e dei prodotti sardi nel mondo. Per il secondo hanno proposto fiori di carciofo, con insalata di polpo e patate in salsa citronette. Il primo piatto ha visto in tavola le mezze maniche con ragù di astice e pomodorini secchi in olio aromatico. La serata è proseguita con il branzino selvatico in crosta di mandorle e zucchine verdi con salsa al Vermentino di Gallura: uno dei piatti più rappresentativi del ristorante dell’Hotel Cala di Volpe, rivisitato utilizzando prodotti del territorio, dalle verdure al vino sardo simbolo di eccellenza e prestigio internazionale. A chiudere questo viaggio gastronomico il “pre-dessert” con i “Tarraggioli”, polpette morbide di ricotta aromatizzate agli agrumi, immerse nel miele di eucalipto e “Abbamele”, seguiti dal dessert con una millefoglie reinventata con crema diplomatica e meringa in salsa ai frutti rossi.
«Il menù “Taste of Sardinia” che abbiamo presentato all’Harry’s Bar di Londra – spiega lo chef Michele Bacciu – vuole rappresentare le esperienze che vivono quotidianamente i nostri ospiti, i sapori, i profumi e gli ingredienti che offre il territorio che ci circonda, dove la nostra esperienza e la tradizione della cucina sarda si fondono in un menù tradizionale e raffinato».
Riccardo Lo Re

Article by
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.