Sergio Fermariello, i suoi Guerrieri di carta al Promenade du Port
L’esposizione dedicata all’artista rappresenta il prossimo appuntamento al Promenade Du Port, che si conferma lo spazio perfetto per la cultura
Dopo il successo della mostra di Fuoriconcorso con le auto che hanno fatto la storia del nostro tempo, la Promenade Du Port si tinge di nuovi colori con un’esposizione che ci accompagnerà per tutto il mese di luglio. Si tratta di Guerrieri di carta / Paper Warriors di Sergio Fermariello, un percorso artistico che è cominciato lo scorso aprile alla galleria Planetario di Trieste e che continuerà durante l’estate nella splendida cornice di Porto Cervo. In occasione dei 60 anni il borgo si arricchisce di alcune delle opere più rappresentative dell’autore in collaborazione con la Galleria Tonelli, in cerca sempre di nuovi talenti. Uno di questi poterà le sue creazioni a Porto Cervo, offrendo la sua prospettiva e il suo sguardo al servizio del suo fruitore.
«Ho sempre considerato il mio lavoro» – spiega l’artista Sergio Fermariello – «come la disciplina di un monaco zen, intento a coltivare il suo rettangolo di sabbia: arare rimanda ai campi, ma anche alle armi, all’arte dell’artificio, alla sacralità di un’ara, di un altare su cui sacrificare il tempo».
La mostra a Porto Cervo
La genialità dell’artista napoletano Sergio Fermariello è visibile sotto vari aspetti. La scelta della carta per raccontare il soggetto del guerriero – il più conosciuto delle sue creazioni – raggiunge subito il suo scopo che è di combattere le avversità del mondo. Ma ciò che più colpisce è come questo serva in realtà a raggiungere vette ancora inesplorate del suo percorso. Una storia che parte da Napoli, la sua città natale, e scorre via fino a quando a 32 anni non venne scelto – a soli 32 anni – per partecipare alla XLV Biennale di Venezia con una sala personale all’interno della mostra Opera italiana.
La carriera
Nato nel 1961, Sergio Fermariello è una figura che ha ottenuto subito il successo nel campo dell’arte. Un autore che ha continuato a incidere con le sue opere frequentando le principali gallerie italiane ed europee come l’Amelio di Napoli, il Capricorno di Venezia, l’Albrecht di Monaco di Baviera, l’Yvon Lambert di Parigi, il Jan Wagner di Berlino, la Galleria Ronchini di Londra e il già citato Tonelli di Milano. La sua partecipazione non si è però fermata qui. Le sue esposizioni sono state presentate in altri grandi musei che hanno accolto con piacere e ammirazioni le sue produzioni: il Palazzo delle Arti a Napoli, il Palazzo delle Stelline a Milano – dove vince premio Saatchi & Saatchi -, il Martin-Gropius-Bau di Berlino, la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento e Palazzo della Triennale di Milano. E in questa lunga lista, non poteva mancare il Promenade du Port.
Riccardo Lo Re

Article by
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.